I colori sono in grado di suscitare emozioni e sensazioni. Importanti sono la flessibilità e l’alternanza.

Seppur privilegiando il nostro colore preferito, con il quale ci sentiamo più a nostro agio, l’apertura anche ad altri colori può aiutarci ad esprimere con maggiore pienezza noi stessi.

Una tradizione divertente legata alla notte di San Silvestro, vuole che si indossi, per iniziare il nuovo anno, della biancheria rossa. Che si osservi o no questa usanza, è curioso esplorare i motivi della scelta dei colori legati alla seduzione. La donna, sempre molto attenta ai colori che indossa, sia negli indumenti sia sul suo corpo, ad esempio unghie e capelli, attraverso la propria scelta esprime, infatti, il suo carattere e l’immagine che vuole dare di sé. Anche l’uomo, da parte sua, si diverte a stuzzicare la sua partner, regalandole biancheria dalla foggia e dal colore che possono risvegliare la sua fantasia. Può essere interessante, allora, fare un’ipotesi di lettura psicologica che metta in rapporto i colori e l’amore.

In genere, i colori più coinvolti nel gioco dell’amore e della seduzione sono il rosso, il nero, il bianco, il rosa e il viola, nelle loro varie sfumature.

Il rosso è il colore associato alla passione, all’amore, all’istinto, al desiderio e alla sessualità. Rappresenta una condizione fisiologica di stimolo e di eccitazione: alza la pressione arteriosa, aumenta la frequenza cardiaca, stimola l’attività nervosa e ghiandolare e gli organi della riproduzione. Chi ama questo colore esprime un modo di essere allegro, estroverso e ottimista oppure vuole dare questa immagine di sé agli altri, compensando, così, le proprie insicurezze. Se lei, in una serata intima, sceglie di indossare biancheria rossa, e magari rosso acceso anche per le labbra e le unghie, vorrà esprimere apertamente ardore e passione e sarà in grado di prendere anche l’iniziativa. Lui potrà essere piacevolmente sorpreso e incoraggiato se ama una donna sessualmente aggressiva e intraprendente, ma potrà, invece, sentirsi inibito se l’immagine che ha del femminile è più tenera e delicata.

Il nero, invece, è il colore dell’aristocrazia, dell’eleganza, della sobrietà e di una raffinata seduzione. Chi sceglie il nero per sedurre vuole usare armi più indirette, passando per il fascino sottile della cerebralità. Tuttavia, poiché il nero esprime anche l’idea del buio, del mistero e della morte, la donna in nero potrà rivestire anche il ruolo della seduttrice pericolosa e fatale. L’uomo che ama questo tipo di donna è attratto da una donna misteriosa e raffinata.

All’opposto, il bianco rappresenta l’inizio di ogni cosa, è simbolo di innocenza, di purezza e di candore. Difatti, è il colore che si associa alle cerimonie che scandiscono un nuovo inizio, quali il battesimo, la prima comunione e il matrimonio. La donna che sceglie il bianco desidera dunque sottolineare la freschezza, la semplicità e il rigore e non è incline ad abbandonarsi troppo al coinvolgimento e alla passione. L’uomo che preferisce la donna in bianco è attratto dall’immagine di una donna statuaria e inaccessibile, da sognare ma non da violare.

Mentre il rosa è il colore che richiama la bellezza femminile delicata, dolcemente sensuale e teneramente fanciullesca. Tant’è che conferisce alla donna un’immagine di delicatezza e di freschezza adolescenziale e di affettività garbata. L’uomo che ama vedere sulla donna questo colore tenderà a scegliere una donna dolcemente femminile, da proteggere, con tratti infantili e ingenui.

Infine, il viola è in grado di donare fascino, soprattutto nelle tonalità più morbide. Ambiguo e misterioso, fonde la polarità del maschile e del femminile. E’ collegato alla fantasia, al sogno, all’attrazione e alla seduzione fatale. La donna che ama indossare abbigliamento e biancheria nei toni del viola vuole apparire diversa, creativa e ama suscitare ammirazione per la propria originalità. L’uomo che ama il fascino del viola è attratto da un erotismo cerebrale e raffinato.

Ebbene, possiamo certamente dire che i colori sono in grado di suscitare emozioni e sensazioni. Importanti sono la flessibilità e l’alternanza: seppur privilegiando il nostro colore preferito, con il quale ci sentiamo più a nostro agio, l’apertura anche ad altri colori può aiutarci ad esprimere con maggiore pienezza noi stessi. 

BIBLIOGRAFIA
F. Padrini. La vita di coppia. Edizioni Riza S.r.l. 2004 

Articolo pubblicato su Il Mattino di Foggia.