Pubblicati da Tiziana Prencipe

Non sfuggire alla tua Ombra, se vuoi diventare ciò che sei

La tradizione alchimistica e la pratica analitica hanno in comune il tentativo di creare una realtà nuova e superiore: da una parte l’oro, la pietra filosofale, dall’altra la presa di coscienza. Non bisogna sottovalutare il sentirsi perduti nel caos: tale smarrimento è la “conditio sine qua non” di ogni rinnovamento dello spirito e della personalità, […]

Il più grande farmaco che guarisce è il Vuoto

Spesso soffriamo per la solitudine a cui siamo poco abituati ma solo facendo spazio al vuoto nella nostra vita si crea la possibilità che qualcosa di nuovo si presenti. Quasi tutti ci troviamo a vivere periodi di solitudine non voluta che in genere iniziano con una perdita, un lutto, un abbandono o lo struggente desiderio […]

Il timore ci parla, impariamo ad ascoltarlo

La psicologia del profondo sa che dentro di noi esiste un centro, il Sé: una vera e propria guida interiore da ascoltare. Quella fredda inquietudine che si prova durante l’approssimarsi di una minaccia contro cui si può fare molto poco. Tuttavia, anche nella tempesta ognuno di noi ha il compito di prendersi cura di se […]

Cosa ci insegna la malattia che colpisce i polmoni?

“La malattia non è mai, in nessun caso, un qualcosa di fortuito che agisce in maniera anonima; la malattia è una delle possibilità di reazione che si presentano all’individuo allorchè si trova in quella che gli appare una situazione senza via d’uscita” (A. Mitscherlich.) E la guarigione non rappresenta un ritorno a uno stato precedente […]

E tu hai paura?

La paura si supera guardandola. Forse non c’è la possibilità di scoprire un tesoro dentro se stessi come quando abbiamo paura. Perché è proprio grazie alla paura che possiamo entrare in contatto con le nostre parti sconosciute. “Non bisogna mai cedere alla paura, ma bisogna ammettere a se stessi di avere paura”. C. G. Jung. […]

Un po’ di depressione? Bene, approfittane

“La depressione è una signora in nero, quando appare non bisogna scacciarla ma invitarla alla nostra tavola per ascoltare cosa ci dice”. C. G. Jung. Siamo abituati a leggere i sintomi della depressione in chiave negativa. In realtà essi svolgono una funzione rinnovatrice. Basta saper cogliere l’occasione e trarre dal dolore della depressione il potere […]

Ulcera? Può essere tua madre che continua a “morderti”

La dinamica sottesa all’insorgere dell’ulcera ha solitamente le sue radici nelle primissime fasi di vita. Accanto alla rappresentazione della madre buona, che nutre, si crea anche quella della madre cattiva, che viene repressa e proiettata all’esterno. Nelle storie dei malati di ulcera si trovano spesso madri oggettivamente frustratrici, che gestiscono in modo rigido i tempi […]

Tutti i colori dell’amore: come scegliere quelli giusti?

I colori sono in grado di suscitare emozioni e sensazioni. Importanti sono la flessibilità e l’alternanza. Seppur privilegiando il nostro colore preferito, con il quale ci sentiamo più a nostro agio, l’apertura anche ad altri colori può aiutarci ad esprimere con maggiore pienezza noi stessi. Una tradizione divertente legata alla notte di San Silvestro, vuole […]

Travolto da un insolito intestino

La colite di Mario, inappuntabile professionista, compare solo sulla soglia di casa. Appena torna in famiglia sono dolori. E’ il segno di un conflitto sordo e profondo che risale a molti anni prima. L’intestino “sente” più di qualsiasi organo: sente le emozioni e percepisce gli squilibri dell’intero organismo. E’ un vero e proprio centro sensoriale […]

Cervicale, quando l’emozione ti stringe il collo

La cervicalgia sta ad indicare un rapporto rigido tra collo e testa e rivela che emozioni e razionalità non dialogano. Il più delle volte la troppa razionalità è associata a un rigido senso del dovere. Il tratto cervicale è costituito da sette vertebre, la prima delle quali, che sostiene la testa, prende il nome di […]