Psicoterapia

La psicoterapia, introdotta storicamente dalla psicologia del profondo, si caratterizza come forma di cura ed aiuto realizzata tramite lo scambio diretto, tra due o più persone, di parole e di messaggi non verbali.

Quando ci si sente male, ricorrere alla psicoterapia significa prendersi cura di se stessi.

Consapevoli che il malessere possa dipendere da un comportamento sbagliato, da scelte che non ci appartengono, da una mentalità che ci condiziona, ne parliamo con uno psicoterapeuta per far emergere, di noi, un lato nuovo, diverso, più affine a ciò che siamo. Ogni malattia, infatti, sia che abbia caratteristiche organiche, sia che ne manifesti di psichiche, rappresenta il tentativo di liberarsi da un modo di essere superato.

La formazione teorico-tecnica che deve seguire chi desidera diventare specialista in psicoterapia è inscindibile dall’esperienza pratica, quella che trova la sua massima esplicitazione nel percorso di analisi personale. Il processo di riflessione su di sé per imparare a riconoscere e gestire le proprie dinamiche interiori, spesso sollecitate dalla relazione con il paziente, risulta infatti fondamentale.

Sono gli atteggiamenti e i sentimenti dello psicoterapeuta, piuttosto che i suoi orientamenti teorici, ad essere importanti nella relazione psicoterapeutica.

Può essere utile per:
insicurezza e scarsa autostima

ansia, attacchi di panico, depressione

disturbi e malattie psicosomatiche – v. Psicosomatica

difficoltà relazionali familiari e di coppia

disagi esistenziali e lavorativi

disturbi alimentari

dipendenze comportamentali (affettiva, shopping, internet, gioco d’azzardo)

Sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo psicosomatico v. Psicosomatica.

Come posso aiutarti?

Per prenotare una seduta
in studio oppure online, contattami.

Altri Servizi

Counseling/Psicologia Clinica

Un tipo particolare di relazione di aiuto. Si rivolge a persone sane, che hanno difficoltà ad affrontare da sole un periodo di crisi.

Psicoterapia

Una forma di cura ed aiuto. Quando ci si sente male, ricorrere alla psicoterapia significa prendersi cura di se stessi.

Psicosomatica

Tra i diversi orientamenti esistenti, si colloca in un quadro olistico: quando una persona si ammala esprime un disagio che interessa l’individuo nella sua globalità psichica e corporea, oltre all’alterazione organica.

Psicodiagnostica

Mira a tracciare un quadro complessivo della personalità, per individuarne i vari aspetti normali e patologici.

Formazione e Psicoeducazione

Convegni, eventi, incontri e webinar per aumentare la consapevolezza e far crescere una cultura rivolta al benessere psicofisico.